CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » News » Reddito di Cittadinanza: Caf Cia operativo, con proposta Cia sulle pensioni
Reddito di Cittadinanza: Caf Cia operativo, con proposta Cia sulle pensioni

Reddito di Cittadinanza: Caf Cia operativo, con proposta Cia sulle pensioni

Scritto in: News|7 Marzo 2019

Uffici aperti e attività strutturata a pieno regime nei Caf Cia della provincia di Cuneo per la domanda di Reddito di cittadinanza, il sostegno per famiglie in difficoltà che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.

Il Caf Cia è a disposizione per presentare e trasmettere le domande all’INPS su modello preposto dall’Ente; è necessario presentarsi allo sportello con l’Isee (il Centro Servizi alla Persona Cia può elaborarlo), la denuncia dei redditi, il documento di identità, lo stato di famiglia.

Una volta presentata la domanda, si attende la comunicazione di accoglimento o rigetto (email o sms), sarà fissato l’appuntamento per il ritiro della Carta RdC ed entro 30 giorni dall’accoglimento della domanda (da fine aprile), tutti i componenti del nucleo familiare devono rendere la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro.

Nel primo giorno di attuazione del provvedimento, le decine di telefonate al Caf Cia sono state di richiesta informazioni e chiarimenti a riguardo.

Commenta la responsabile del settore fiscale Cia Cuneo Daniela Destefanis: “Il Reddito di cittadinanza, una delle novità di inizio anno per il nostro polo dei Servizi alla Persona, comporta un grave paradosso. La pensione di cittadinanza, cui il provvedimento è legato, garantirebbe, a persone che non hanno versato un solo euro di contributi, assegni di importi superiore a quelli destinati agli agricoltori. Su un milione di pensionati agricoli circa 650 mila percepiscono un assegno di circa 500 euro ben sotto la cifra di 780 euro prevista per il RdC. La maggior parte degli ex agricoltori infatti non possono accedere alla pensione di cittadinanza per mancanza di requisiti anche relativi al valore del patrimonio immobiliare, che diverso dalla casa dove si abita, non deve superare i 30 mila euro. Quindi, se un ex agricoltore ha un terreno il cui valore porta a superare il tetto previsto, non può usufruire della misura. La proposta della Cia e del patronato Inac è l’istituzione di una pensione base, di importo pari alla pensione minima prevista dalla Carta sociale europea ad almeno 650 euro, in aggiunta alla pensione liquidata interamente con il sistema contributivo”.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org