CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
    
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » Incontro agli anziani

PREMESSA

La scheda progetto di volontari in servizio civile presso INAC (Istituto Nazionale di Assistenza ai Cittadini) mira alla seguente situazione:
-Efficacia dei servizi sociali erogati in Piemonte

Facilitando gli accessi ai servizi pubblici ed alle informazioni; con un adeguato e costante aggiornamento per l’anziano e le famiglie con anziani a carico.
Per far ciò partiamo dai bisogni dell’anziano :
-Aumento degli incontri fra anziani,
-Incremento della mobilità degli anziani,
-Stabilità nelle pratiche di assistenza,
-Gli anziani e il rapporto con il computer ed internet.

INAC è il patronato CIA,Confederazione Italiana Agricoltori, le esigenze messe in evidenza prima, applicate al contesto CIA introducono un nuovo aspetto: l’ ambientale ed il recupero di spazi verdi da potenziare.
Nasce il progetto “Gli Alberi di Pandora” che collega diversi enti sul territorio albese tra cui il Comune, Impegno per Alba, Recupero Parco, comitato di quartiere, scuole, la biblioteca civica “Giovanni Ferrero” di Alba, la Cooperativa “IL PIANETA”,CIS (Consorzio Compagnia di Iniziative Sociali) che comprende Cooperazione Alice e cooperazione Orso, l’associazione etico culturale italiana degli operatori di biodanza sistema Rolando Toro e “Il teatrino”.

META DA RAGGIUNGERE

Attraverso questa fase “pilota” cercare di mandare un input per una vita del verde nel rispetto della natura e della persona.

VIVI CON NOI QUEST’ ESPERIENZA! PER MAGGIOR INFORMAZIONI TEL. 0173/35026

IL PROGETTO GLI ALBERI DI PANDORA COMPRENDERA’ DIVERSE ATTIVITA’
QUI TROVERETE LA DESCRIZIONE!

1.
“INCREMENTO DELLA MOBILITA’ DEGLI ANZIANI”
Il progetto “Gli Alberi di Pandora” ha tra i suoi obiettivi quello d’incrementare la mobilità degli anziani, si impegna creare attività sociali e motorie nello spazio del Parco Le Terrazze.

2.
“PAGINE D’AUTORE”

Il progetto “Gli Alberi di Pandora” ha tra i suoi obiettivi quello di vivere il parco attraverso attività sociali specifiche per gli anziani. Seguendo la mentalità del progetto nasce “Pagine d’autore”.

Dove all’interno dello spazio verde i lettori potranno discutere dei libri e si propone come promotore d’incontri per scrittori nazionali (o neo scrittori) interessati a pubblicizzare i loro libri.

3.
“MOMENTI di BIO DANZA”

Il progetto “Gli Alberi di Pandora” ha tra i suoi obiettivi quello d’incrementare la mobilità degli anziani, s’impegna ad organizzare attività sociali e motori nello spazio verde del Parco Le terrazze.
Per chi parteciperà dovrà concordare con l’associazione il pagamento per le ore d’insegnamento.

4.
“TEATRO AL PARCO”

Il progetto “Gli Alberi di Pandora” ha tra i suoi obiettivi quello di vivere il parco attraverso attività sociali per la cittadina e nello specifiche per gli anziani.
Seguendo la mentalità del prototipo di vita verde “GLI ALBERI DI PANDORA” s’intrecciano due mondi diversi: il teatro e il parco; grazie alla collaborazione del “IL TEATRINO”
Per chi parteciperà dovrà concordare con l’associazione il pagamento per le ore d’insegnamento.

5.
“PARCO-GIOCO”

A livello educativo e non solo, la possibilità per i bambini di accedere ad una zona verde controllata dalla stessa cittadina può essere uno spunto di riflessione sul rapporto tra natura e essere umano di qualunque età.

La lezione della Montessori non va dimenticata. Non dobbiamo dimenticare che, anche se siamo circondati da tecnologie molto sofisticate i bambini continuano ad avere un corpo e un’intelligenza concreta e imparano per tutta l’infanzia facendo, muovendosi, toccando, sperimentando.

VIVI CON NOI QUEST’ ESPERIENZA! PER MAGGIOR INFORMAZIONI TEL. 0173/35026

spesa-in-campagna
Turismo Verde

Servizio Fitopatologico

  • BOLLETTINO DIFESA VITE n°4 del 28/05/2021
    BOLLETTINO DIFESA VITE n°4 del 28/05/2021 28 Maggio 2021
Prezzi Ingrosso prodotti agroalimentari Prezzi Ingrosso prodotti agroalimentari

Tag

2% 2014 accertamento aiuti zootecnia antiriciclaggio azzerata iva su vendita latte fresco camera di commercio cancellazione irap / imu sui terreni agricoli cancerogenità carne rossa castanicoltura Collisioni 2016 compensare cartelle di pagamento consorzi contributi cooperative da 1000 a 3000 euro dicembre diritto annuale disoccupazione agricola esenzione irap agricoltura f24 giornale incontri interessi legali allo 0 latte biologico Legge di Stabilità legge di stabilità 2016 LIBERALIZZAZIONE INDISCRIMINATA Marco Bellone maxi sanzione lavoro irregolare news pac patronato prerequisiti pensione donna psr 2015-2012 psr piemonte 2014-2012 ravvedimento operoso riqualificazione energetica sanzioni Tonda Gentile Trilobata UMA Valmaggia versamento nuova iscrizione VITIGNI
CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - Cookie policy