CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » Settori » Tecnico » PERPLESSITÀ SUL NUOVO PIANO ASSICURATIVO AGRICOLO NAZIONALE
PERPLESSITÀ SUL NUOVO PIANO ASSICURATIVO AGRICOLO NAZIONALE

PERPLESSITÀ SUL NUOVO PIANO ASSICURATIVO AGRICOLO NAZIONALE

Scritto in: Tecnico|20 Gennaio 2016
Pautassi Livio

Pautassi Livio

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il Piano assicurativo 2016 che prevede un contributo finanziario per il pagamento dei premi di assicurazione del raccolto, del patrimonio zootecnico e delle piante a fronte del rischio di perdite economiche per gli agricoltori a seguito di calamità atmosferiche, epizoozie e fitopatie o dal verificarsi di un’emergenza ambientale.
Il nuovo provvedimento interessa migliaia di agricoltori cuneesi, la maggior parte dei quali aderenti al Consorzio di Difesa. Tutte queste misure sono previste da anni per incoraggiare le imprese agricole a intervenire preventivamente, tramite coperture assicurative adeguate, nei confronti di eventuali rischi. Nel recente provvedimento sono state introdotte delle novità: nelle produzioni vegetali assicurabili si aggiungono colture di recente introduzione come il goji, la quinoa, i funghi coltivati, nel settore zootecnico prevista anche la mancata produzione di miele dovuta ad eventi metereologici avversi, oltre ai già presenti casi di mancato reddito per la produzione di latte bovino, all’abbattimento forzoso dei capi e del loro smaltimento mentre nelle epizoozie sono inserite anche quelle per gli allevamenti avicoli. La Cia- dichiara il responsabile GIE frutta della Cia regionale, Livio Pautassi – osserva criticamente che non sono state recepite nel provvedimento le richieste di avere uno strumento assicurativo agevolato più fruibile corrispondente alle esigenze degli agricoltori che si vogliono assicurare. In sostanza sono rimaste lettera morta la semplificazione che era stata richiesta per la determina delle procedure e delle rese, la flessibilità nella costruzione della tipologia assicurativa e la revisione del meccanismo di definizione del contributo ammissibile – formule di salvaguardia comprese. C’è il rischio che si disincentivi il ricorso allo strumento assicurativo mentre invece l’obiettivo che ci vogliamo dare è ampliare tutto il sistema. Entrando nel merito i contributi sui premi assicurativi hanno il limite massimo del 50% o del 65% della spesa ammessa, a seconda della tipologia di polizza. Le polizze assicurative vanno sottoscritte entro queste scadenze:
– Colture a ciclo autunno primaverile: 30 aprile 2016
– Colture permanenti: 30 aprile 2016
– Colture a ciclo primaverile: 31 maggio 2016
– Colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate: 15 luglio 2016
– Colture a ciclo autunno invernale e colture vivaistiche: 31 ottobre 2016
Ricordo, infine, la novità 2016, del PAI – Piano Assicurativo Individuale, una pratica nuova, che deve essere redatta entro la data di sottoscrizione della polizza e che è obbligatoria per gli agricoltori che desiderino stipulare polizze contro avversità del settore vegetale o zootecnico.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org