CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » Settori » Tecnico » LE PRINCIPALI NOVITA’ UMA NEL 2016
LE PRINCIPALI NOVITA’ UMA NEL 2016

LE PRINCIPALI NOVITA’ UMA NEL 2016

Scritto in: Tecnico|18 Gennaio 2016

Ecco le principali novità UMA nel 2016.

• Riduzione al 23% dell’assegnazione del gasolio agevolato; il decreto non è ancora stato firmato per cui per ora è possibile solo fare assegnazioni in acconto.
• Le tabelle non sono ancora definitive per il calcolo delle assegnazioni e potrebbero esserci modifiche.
• Per alcune colture (es. frutteto) le assegnazioni sono raddoppiate in quanto sono stati divisi i trattamenti di diserbo e concimazione. La Regione è in attesa di verificare dal settore fitosanitario se è possibile dividere anche questi due trattamenti sul vigneto.
• Nuove lavorazioni:
Ø Aratura e erpicatura del prato avvicendato per il primo anno
Ø Rullatura ed erpicatura cotico erboso per le annate successive
Ø Raccolta semi con mietitrebbia per il prato avvicendato
Ø Trapianto in alternativa alla semina per gli ortaggi
Ø Riscaldamento delle cantine (1,6 l/m cubo per un massimo di 20 gg/anno)
Ø Irrigazione con rotolone oltre all’assegnazione di base (solo in assegnazione supplementare)
Ø Spollonatura del nocciolo (solo come lavorazione straordinaria)
Ø E’ stata aumentata l’assegnazione per il trasporto del compost.
• Attrezzature: dal 2016 vanno inserite sul fascicolo del produttore per le relative assegnazioni di carburante agevolato (es. inserire l’aratro se si vuole l’assegnazione del gasolio per l’aratura).
• Lavorazioni straordinarie: dal 2016 bisognerà inserire la data in cui verrà fatto l’intervento. Questo è stato fatto dalla Regione Piemonte per permettere alle Provincie o alla Città Metropolitana di effettuare controlli a campione.
• Lavorazioni contoterzi: fare molta attenzione a distinguere nelle lavorazioni conto proprio le lavorazioni fatte dalla azienda e quelle fatte dal contoterzista, in quanto la Regione segnalerà puntualmente alla Agenzia delle Dogane le assegnazioni che differiscono. Per cui le aziende che fanno fare alcune lavorazioni dai contoterzisti dovranno nelle assegnazioni conto proprio diminuire o eliminare le lavorazioni che fanno fare.
• Casi particolari: se si verificano dopo aver fatto l’assegnazione (es. malattie, infortuni etc. etc.), si hanno 30 giorni di tempo per richiedere la rideterminazione dell’assegnazione alla Provincia o alla Città Metropolitana.
• Assegnazioni Conto Terzi: se al 31/12 non verrà fatta la revisione del massimale si aprirà la possibilità di fare l’acconto. L’assegnazione 2016 verrà comunque fatta sulla superfici e sulle colture 2015.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org