CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » Uncategorized » Grandine e tempesta d’aria su vigneti e noccioleti: raccolti a rischio tra le colline di Langa e Roero
Grandine e tempesta d’aria su vigneti e noccioleti: raccolti a rischio tra le colline di Langa e Roero

Grandine e tempesta d’aria su vigneti e noccioleti: raccolti a rischio tra le colline di Langa e Roero

Scritto in: Uncategorized|17 Luglio 2018

Sono stati due i violenti temporali che hanno colpito, con intensità diversa, grandine e forti raffiche di vento, le colline di Langa e Roero nel weekend tra sabato 14 e domenica 15 luglio. Una zona molto estesa, che registra danni di vario tipo tra i vigneti e i noccioleti.

Nel Doglianese interi filari sono stati piegati, altri divelti da una violenta tempesta d’aria. La grandine ha danneggiato piante e frutti nel Roero, la Langa del Barbaresco, da Neive e fino al Moscato, tra Mango, Camo e Santo Stefano Belbo, in un momento in cui l’uva sta maturando e raggiungendo la fase dell’invaiatura.

«Non è la prima volta di quest’anno, si tratta di fenomeni sempre più frequenti e violenti con cui purtroppo dobbiamo imparare a convivere – dice il direttore Cia Cuneo, Igor Varrone -. La scorsa settimana la grandine ha colpito la zona di Piozzo, Carrù e Lequio Tanaro provocando danni ingenti alle colture. L’area di Dogliani ha avuto sabato intere vigne distrutte, che significa problemi non solo per la produzione di quest’anno, ma anche per il futuro. Domenica è toccato al Roero e la Langa del Barbaresco.

Stiamo monitorando la situazione con le verifiche sui nostri associati e siamo partiti con le richieste alla Regione per l’utilizzo di trattamenti in deroga per evitare il proliferare di muffe, a cui seguiranno eventuali report per le assicurazioni».

Danni importanti si sono registrati anche sui noccioleti, in cui la grandine ha causato il distacco di molti frutti.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org