CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » Uncategorized » Grande successo per MerCu, il nuovo Mercato Contadino di Cuneo
Grande successo per MerCu, il nuovo Mercato Contadino di Cuneo

Grande successo per MerCu, il nuovo Mercato Contadino di Cuneo

Scritto in: Uncategorized|21 Settembre 2018

Clienti contenti, aziende soddisfatte. «MerCu», il nuovo Mercato contadino che va in scena il mercoledì sera nel quartiere San Paolo di Cuneo, sotto i portici del complesso Arco del Sole di piazza Biancani, sta riscuotendo un grandissimo successo.

Inaugurato a inizio giugno grazie alla collaborazione tra il Comitato di Quartiere presieduto da Andrea Sessa la Confederazione Italiana Agricoltori della provincia Granda, il mercato riunisce ogni settimana una ventina di aziende agricole che propongono prodotti locali e provenienti dalla filiera dell’equo e solidale.

«Finora, abbiamo raccolto solo commenti positivi» dice Josetta Saffirio, referente del progetto MerCu per la Cia insieme con il responsabile di zona Paolo Ambrogio. «Tutti apprezzano i prodotti di qualità che vengono messi in vendita dai banchi e anche l’orario serale si è rivelato un’ottima scelta, essendo il quartiere popolato soprattutto da giovani famiglie di lavoratori». Durante il periodo estivo l’orario è dalle 17 alle 21, mentre nella stagione invernale sarà dalle 16 alle 20.

Tutti soddisfatti, dunque. «Abbiamo una lunga lista d’attesa di aziende che vorrebbero allestire il proprio banco e questo è senza dubbio un altro segnale positivo – spiega Josetta Saffirio -. Ma procederemo per gradi e seguendo un metodo coerente». Nel primo anno il mercato sarà sperimentale.

Dopo, se tutto funzionerà al meglio, diventerà definitivo con il probabile spostamento sulla superficie della piazza e la possibile costruzione degli allacciamenti all’energia elettrica, utilizzando i finanziamenti che il Comune ha già in parte stanziato per il Bando Periferie.

Riqualificazione urbana attraverso l’insediamento e consolidamento di un’economia locale e promozione e valorizzazione delle produzioni locali sia dei territori urbani e periurbani, sia e soprattutto di quelli di montagna, con attenzione alla qualità, alla prossimità, al valore etico e sociale: sono questi i principali obiettivi del mercato, che vuole essere anche un luogo di incontro e aggregazione sui temi della produzione e dell’alimentazione.

«Abbiamo un disciplinare che gli espositori devono seguire – dice ancora Saffirio -. Alla fine dell’anno sperimentale, c’è l’intenzione di predisporre una graduatoria avendo come titoli preferenziali la produzione biologica e la provenienza da zone montane considerate svantaggiate o marginali. Grazie alla Cooperativa Colibrì, c’è anche un banchetto del circuito equo solidale che già garantisce filiere certificate».

Con un’ulteriore prospettiva? «Sempre in seconda battuta, ci piacerebbe introdurre la certificazione partecipata dei titolari dei banchi, attraverso controlli sulle merci in vendita da parte degli stessi produttori, dei tecnici del settore e dei consumatori. Avviando, inoltre, un percorso consapevole di informazione per quanti acquistano e di formazione per le aziende».

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org