CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » Settori » Finanziamenti » Contributi per risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori al patrimonio zootecnico piemontese
Contributi per risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori al patrimonio zootecnico piemontese

Contributi per risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori al patrimonio zootecnico piemontese

Scritto in: Finanziamenti|12 Maggio 2021

Presentazione domande entro il 30 giugno 2021

La DD del 6/5/21 definisce le istruzioni operative per la corresponsione degli aiuti a favore degli allevatori, previsti dalle disposizioni a sostegno dei costi per la difesa del bestiame e il risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori al patrimonio zootecnico piemontese, approvate dalla Giunta regionale con atto deliberativo n. 19-3033 del 26 marzo 2021.
Beneficiari: hanno diritto agli aiuti gli allevatori di ovini, caprini, bovini, equini o altre specie di interesse zootecnico sul territorio della Regione Piemonte, iscritti all’Anagrafe Agricola regionale che hanno subito predazioni nel periodo dal 01/06/2020 al 31/05/2021.
Le domande di aiuto dovranno essere inserite su apposita procedura SIAP, raggiungibile nella sezione “Finanziamenti, contributi e certificazioni” alla voce Aiuti di stato, contributi regionali e indennizzi (NEMBO)”, entro il 30 giugno 2021.
Il beneficiario non può aver richiesto e non potrà richiedere successivamente altre agevolazioni pubbliche (secondo altre normative regionali, nazionali o comunitarie o comunque di natura pubblica) per le stesse voci oggetto della domanda di cui al presente bando.
Per le specie zootecniche, di cui sono state istituite banche dati nazionali individuali, è riconosciuto il risarcimento anche per i capi dispersi a seguito di evento predatorio; l’attestazione, rilasciata dal Veterinario ASL, dovrà riportare il numero dei capi dispersi ed il loro codice di iscrizione nella banca dati nazionale.
Gli indennizzi del presente bando non sono cumulabili con altri risarcimenti, anche di natura assicurativa, cui l’interessato abbia diritto per il medesimo evento dannoso.
Gli allevatori per poter accedere all’aiuto devono obbligatoriamente aver messo in atto almeno un sistema di difesa di cui all’art 8 dell’allegato 1 alla DGR n. 19-3033 del 26 marzo 2021, come richiesto dal punto 1.2.1.5 degli orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti diStato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020. Sono considerati sistemi di prevenzione anche adeguate misure gestionali atte a prevenire il danno quali ad esempio, il ricovero notturno in stalla e la sorveglianza diretta; deve essere inoltre stabilito un nesso di causalità diretta tra il danno subito e il comportamento dell’animale protetto.

Per informazioni contattare uffici tecnici Cia di zona:
CUNEO Tel. 0171 67978 – ALBA Tel. 0173 35026 – FOSSANO Tel 0172 634015 – MONDOVÌ Tel. 0174 43545 – SALUZZO Tel 0175 42443

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org