CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » News » News CIA » Consumo carne rossa e cancerogenità. Il panico è ingiustificato
Consumo carne rossa e cancerogenità. Il panico è ingiustificato

Consumo carne rossa e cancerogenità. Il panico è ingiustificato

Scritto in: News CIA|18 Gennaio 2016
Claudio Conterno - Vicepresidente C.I.A. Cuneo

Claudio Conterno – Vicepresidente C.I.A. Cuneo

“L’OMS ha lanciato la sua guerra contro la carne – dichiara Claudio Conterno, vicepresidente Cia Cuneo – ed ha definito le carni lavorate, prosciutti, salsicce, wurstel, pancetta, preparati a base di sughi di carne come «cancerogene».

Ridimensiona la paura il prof. Alessandro Gaetini, già ordinario di Chirurgia generale alle Molinette, ora in pensione, ed autore di un interessante, ed utile, libro «Il medico in cucina»

Quale il parere di un autorevole chirurgo sull’allarme rosso lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità?
Quanto è stato riferito dall’agenzia Iiarc non è una novità perché è noto da anni che, ai fini salutari, la carne rossa ed i suoi derivati, devono essere consumati con moderazione. Corre l’obbligo, però, dire che la carne è un alimento con una forte valenza nutrizionale per l’apporto di ferro, di proteine nobili e fattori di crescita, che sono in grado di correggere non solo le anemie ma di stimolare lo sviluppo e la crescita delle cellule. Va ricordato poi che dopo un intervento chirurgico l’alimentazione carnea svolge un’azione ricostituente generale al pari, se non maggiore, delle cure farmacologiche. La carne

Prof. Alessandro Gaetini

Prof. Alessandro Gaetini

rossa ha un valore terapeutico indiscusso. In parole povere

il consumo della carne promuove lo sviluppo e la crescita delle cellule ematiche, specie i globuli rossi ed, in minore misura, delle altre cellule componenti le diverse strutture (organi e sistemi). Il vero problema legato al consumo della carne è piuttosto la contaminazione nel corso della catena di produzione e conservazione degli alimenti e nel modo con cui si cuoce la carne.

Dall’OMS le carni cosiddette lavorate, cioè salsicce, bacon, insaccati, sono considerate tra i killer della salute umana, come le sigarette. Quale il suo parere?
Possiamo contestare la decisione dell’OMS rilevando che la casistica è disomogenea costituita da popolazioni di diversa etnia, abitudini di vita, tipo di alimentazione e cultura; gli studi riguardano gli alimenti della cucina anglosassone, ricca di grassi; la nostra carne “fassone Piemontese” contiene pochi grassi saturi e poco colesterolo ed, infine, il consumo di carne da noi è decisamente inferiore e comprende altri “tagli”, diverso e più salutare il metodo di cottura.

Allora sì alla carbonara ed ai salumi?
Per la carbonara anziché la pancetta si usi lo speck che contiene meno grasso. E aggiungiamolo crudo alla pasta, anziché friggerlo.Friggere e cuocere alla griglia non devono essere la regola ma l’eccezione. Per quanto riguarda i salumi vale lo stesso consiglio: salame, mortadella e le altre carni salate non sono dannosi se li si porta in tavola solo di tanto in tanto. E mangiamo pure la salsiccia se ci va una “polentata” con gli amici. Ma cuociamola diversamente. Se la si fora qui e là e la cuociamo in un paio di dita di acqua, eliminiamo una buona parte di grasso.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org