CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » Settori » Fiscale » Compensazione crediti Pa e cartelle anche per il 2016
Compensazione crediti Pa e cartelle anche per il 2016

Compensazione crediti Pa e cartelle anche per il 2016

Scritto in: Fiscale|28 Dicembre 2015

La Stabilità 2016 ha esteso al 2016 la facoltà di compensare le cartelle di pagamento con i crediti maturati verso la pubblica amministrazione STAMPA

La disposizione prevista nella Stabilità si limita ad ampliare al 2016 il diritto in esame (il modello di riferimento è l’articolo 28-quater del Dpr 602/1973) e a demandare a un apposito decreto delle Finanze la fissazione degli ambiti oggettivo e soggettivo di applicazione della nuova compensazione, che dovrà essere emanato entro 90 giorni.
I precedenti in termini sono contenuti nel Dm del 24 settembre 2014, che ha riguardato le cartelle notificate entro la fine di marzo 2014, e il Dm del 13 luglio 2015, che ha esteso la compensazione alle cartelle notificate entro la fine del 2014.
Potranno estinguersi sia debiti per imposte e tasse sia passività a titolo di contributi previdenziali e assistenziali.
In merito ai crediti vantati dal debitore di Equitalia, sono ammesse alla compensazione le somme derivanti dalla generalità dei rapporti contrattuali con la pubblica amministrazione, quali la fornitura di beni e servizi, gli appalti, le somministrazioni e anche le prestazioni di carattere professionale.
Questo significa che i soggetti ai quali compete tale diritto possono essere sia imprenditori che professionisti, a prescindere dalla forma giuridica dei medesimi (persone fisiche o società). Il debitore del privato può essere qualunque ente qualificabile come pubblica amministrazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del Dlgs 165/2001. Si tratta, ad esempio, di Stato, comuni, regioni ed enti del servizio sanitario nazionale.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org