CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » Settori » Tecnico » Bellone, Cia di Cuneo, chiede all’assessore Valmaggia l’inserimento nel PSR di misure a favore della castanicoltura

Bellone, Cia di Cuneo, chiede all’assessore Valmaggia l’inserimento nel PSR di misure a favore della castanicoltura

Scritto in: Tecnico|22 Gennaio 2016

potatura castagni“La castanicoltura, attività che in provincia di Cuneo sa unire tradizione e passione con la tecnica e la ricerca – dichiara Marco Bellone, presidente zonale della Cia di Cuneo ed esperto castanicoltore – si trova ad affrontare la sfida con la competitività e l’innovazione del settore. Pur obbligata a fare i conti con lo spopolamento delle aree montane, i costi crescenti per chi resiste, la competizione globale ed il deperimento a causa di malattie e di nuovi parassiti, la castanicoltura nella nostra provincia continua a rappresentare un’attività importante, con produzioni di qualità riconosciute in tutte il mondo. La Cia di Cuneo ha più volte segnalato alle istituzioni provinciali e regionali l’importanza del recupero dei castagneti, sia di quelli abbandonati o di quelli, pur in produzione, ai quali da parecchi decenni non sono più state effettuati interventi colturali, quali concimazione e potatura. Nel momento in cui ha visto la luce il PSR 2015-2020 anche in Piemonte, occorre approfittare di questa occasione per destinare risorse alle innovazioni nel settore castanicolo al fine di sostenere questa attività agricola sia per i giovani che intendono tornare in montagna sia per il rilancio del mercato delle castagne e sia, non ultimo, per il ruolo strategico del castagneto nella protezione del suolo dai dissesti idrogeologici, occupando le pendici più acclivi e le parti più antropizzate del territorio montano oltre a considerare l’alto valore naturalistico che i castagneti esprimono”.
“Ho chiesto un incontro all’assessore Valmaggia per ribadire – continua il Presidente zonale della Cia cuneese – l’indispensabilità di tutta una serie di interventi sia sui castagneti in coltivazione che su quelli abbandonati. In particolare, per il miglioramento di quelli in coltivazione, sono necessarie operazioni colturali a carattere straordinario, quali i diradamenti e le potature. Gli interventi di diradamento vanno eseguiti per favorire le piante di castagno di varietà di pregio, vigorose e di conformazione idonea alla produzione di frutti, e per garantire la continuità e qualità della produzione L’intervento deve mirare all’eliminazione delle piante di castagno soprannumerarie e/o malate o deperienti, nonché dei polloni di selvatico o le piante di altre specie estranee al castagneto. La potatura o capitozzatura delle piante o interventi di recupero fondamentale sia per rendere più produttiva ed economica la coltivazione del castagno, sia per ridurre i problemi legati a malattie come il cinipide galligeno ed il cancro corticale. So con quanta attenzione l’assessore Valmaggia segue la castanicoltura piemontese per cui resto fiducioso che anche il Piemonte, come è previsto nei PSR delle regioni castanicole italiane, vorrà indirizzare appositi investimenti ( lavori di pulizia e mantenimento del castagneto, contributi per la meccanizzazione, potatura) nelle previste misure agro ambientali”.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org