CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » Settori » Fiscale » Assegnazione agevolata più vantaggiosa per IAP e coltivatori diretti
Assegnazione agevolata più vantaggiosa per IAP e coltivatori diretti

Assegnazione agevolata più vantaggiosa per IAP e coltivatori diretti

Scritto in: Fiscale|2 Febbraio 2016

L’assegnazione agevolata dei beni d’impresa ai soci è piuttosto vantaggiosa per IAP e coltivatori diretti, che potrebbero combinarla con l’agevolazione della piccola proprietà contadina
Per i terreni agricoli, l’assegnazione agevolata dei beni d’impresa ai soci è molto vantaggiosa quando il socio assegnatario è un coltivatore diretto o Iap e può essere richiesta anche l’applicazione della norma agevolativa della «piccola proprietà contadina» (articolo 2, comma 4-bis della Legge n. 194/2009): infatti, con questa disposizione, le imposte di registro e ipotecaria sono fisse, mentre l’imposta catastale, che sarebbe pari all’1%, diviene anch’essa fissa per la deroga prevista dal comma 119 della Legge di Stabilità 2016. Tuttavia, l’assegnazione è agevolata se riguarda beni diversi da quelli strumentali per destinazione, per cui, secondo le Entrate, solo se il terreno è affittato a terzi, e non coltivato direttamente dalla società o utilizzato per l’allevamento, può rientrare nell’ambito applicativo della norma (circolare n. 112/E/1999). Di conseguenza, le imposte di registro, ipotecaria e catastale possono essere applicate in misura fissa se i soci assegnatari sono coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali (IAP) e, ottenuta l’assegnazione, venga risolto il contratto di affitto, in modo che i soci assegnatari conducano direttamente il terreno e continuino a farlo per almeno cinque anni, come richiesto dalla norma agevolativa della «piccola proprietà contadina».
02/02/2016 – Fonte “Il sole 24ore”

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org