CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » News » La frutta che verrà: Cia Cuneo si interroga sul comparto
La frutta che verrà: Cia Cuneo si interroga sul comparto

La frutta che verrà: Cia Cuneo si interroga sul comparto

Scritto in: News|13 Giugno 2019

Prezzi, situazione climatica, posizionamento sui mercati sono alcuni dei temi che saranno trattati il 1° luglio a Saluzzo (CN), nella sala dell’Antico Palazzo Comunale alle ore 10:30, nel corso del convegno organizzato da Cia Cuneo dal titolo “La frutta che verrà – Globalizzazione e produzione locale, come affrontare le nuove sfide del mercato”.

Ad aprire i lavori sarà il presidente provinciale Cia Claudio Conterno, dopo i saluti istituzionali del presidente regionale Cia Piemonte Gabriele Carenini e del sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni. Seguiranno le relazioni degli ospiti invitati a fare un focus sul comparto: Giacomo Ballari e Lorenzo Berra, presidente e coordinatore tecnico di Agrion (La situazione della frutticoltura in Piemonte), Pino Cornacchia – dipartimento Sviluppo Agroalimentare Cia nazionale (L’esigenza del catasto frutticolo e delle misure di tutela del comparto produttivo). Ad intervenire, anche due rappresentanti dei produttori: Adelino Cordioli, fondatore movimento “Salviamo l’agricoltura italiana” e Giovanni Gullino, imprenditore agricolo e socio Cia. Le conclusioni saranno di Alessandra Pesce, sottosegretario Ministero delle Politiche agricole, con delega al settore ortofrutticolo e Dino Scanavino, presidente nazionale Cia.

Commenta Conterno: “La frutticoltura italiana e in particolare cuneese vive un momento in cui deve prendere decisioni strutturali. Occorre fare una riflessione seria e interrogarsi con ottica ampia su cosa piantare, come produrre, come vendere. Sono più che mai necessarie la qualità, la ricerca e la capacità di vendere le nostre produzioni nel mondo, il comparto deve innovarsi, ripartendo dalla base produttiva”.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org