CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » Settori » Patronato » Indennità di disoccupazione agricola 2015: la domanda scade il 31 marzo 2016
Indennità di disoccupazione agricola 2015: la domanda scade il 31 marzo 2016

Indennità di disoccupazione agricola 2015: la domanda scade il 31 marzo 2016

Scritto in: Patronato|5 Marzo 2016
Bernardi Jves - direttore Patronato INAC CUNEO

Bernardi Jves – direttore Patronato INAC CUNEO

“Il 31 marzo – informa il direttore provinciale del Patronato Inac/Cia, Jves Bernardi – scade il termine per presentare la domanda d’indennità di disoccupazione agricola per le giornate di disoccupazione relative al 2015. Ricordiamo che detta indennità spetta ai lavoratori, sia italiani che stranieri, i quali nel 2015 hanno lavorato presso aziende agricole ed hanno versato contributi per almeno 102 giornate nel biennio 2014/2015. Può essere ottenuta anche nel caso in cui le 102 giornate siano state lavorate tutte nel 2015. Per quanto riguarda i lavoratori stranieri, questi hanno diritto all’indennità solo se titolari di permesso di soggiorno non stagionale, anche se assunti con contratto di lavoro a termine. Unitamente alla domanda di disoccupazione può essere richiesto, sempre che spetti, l’assegno per il nucleo familiare. Comunichiamo, inoltre, che in caso di errata attribuzione delle detrazioni fiscali, da parte dell’Inps, spettanti per il periodo lavorato e per i familiari fiscalmente a carico vi è un solo modo per recuperare le detrazioni fiscali ed è quello di presentare la dichiarazione dei redditi, per mezzo della quale il contribuente può portare in detrazione o deduzione anche ulteriori spese rilevanti ai fini dell’imposta sui redditi, quali spese sanitarie, scolastiche ed altre. Presso gli uffici del Patronato INAC ed il CAF Cia gli interessati potranno ricevere tutte le informazioni del caso”.

Pagamento dei contributi per coltivatori diretti ed imprenditori agricoli:scadenze

L’Inps non invia più comunicazioni sulle scadenze per il pagamento dei contributi previdenziali; gli interessati sono tenuti ad effettuarli recuperando le code-line utili al pagamento. Invitiamo quindi tutti gli interessati a prendere contatti con gli uffici del Patronato Inac/Cia per il recupero dei dati ed organizzarsi per la predisposizione dei pagamenti. Le scadenze dei pagamenti non dovrebbero subire nessuna variazione rispetto agli scorsi anni:
– 16 luglio 2016;
– 16 settembre 2016;
– 16 novembre 2016;
– 16 gennaio 2017.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org