CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » News » Amore per il territorio e gusto della sfida: così nascono le nocciole Morgana del Re
Amore per il territorio e gusto della sfida: così nascono le nocciole Morgana del Re

Amore per il territorio e gusto della sfida: così nascono le nocciole Morgana del Re

Scritto in: News|21 Settembre 2018

“Il gusto della sfida…” è lo slogan che accompagna la presentazione dell’azienda agricola Morgana del Re di Rodello, impegnata a coltivare con il metodo biologico e a trasformare con tutte le cure possibili la nobile e pregiata nocciola “tonda gentile trilobata” di Langa.

A spiegare il perché di questo slogan è la giovane e appassionata titolare Ilaria Fresia, poco più che ventenne ma con le idee molto chiare: “L’amore per il territorio, per la materia prima, e la nostra dedizione nel coltivare la terra si tramandano ormai da tre generazioni, da nonno Oreste e nonna Fiorentina, passando da papà Roberto e mamma Giuliana, fino ad arrivare a me.

I primi noccioli, piantati dai nostri avi più di due secoli fa, non hanno sempre retto l’economia della nostra famiglia, ma in seguito l’amore viscerale per questa terra mi ha spinto a fare di queste coltivazioni la mia ragione di vita”.

L’antica cascina di nonno Oreste è stata oggi trasformata in un laboratorio d’eccellenza, in cui la nocciola è trasformata in molteplici prodotti. La “tonda gentile trilobata”, tipologia di nocciola estremamente pregiata, dalla tipica forma a tre lobi, viene lavorata con macchinari scelti, fino a divenire crema, pralina o delizioso olio.

Ogni fase del processo produttivo è condotta con cura e con il massimo rispetto verso la qualità della materia prima e del territorio circostante.

“Coltiviamo un prodotto di grandissima qualità, rispettando i ritmi dell’ecosistema e attuando un metodo di lavorazione che concilia i ritmi della natura con quelli dell’uomo” dice ancora Ilaria Fresia.

E racconta delle 40 arnie con le api sparse nei noccioleti come sentinelle del territorio e garanti della biodiversità, dei quattro asinelli liberi al pascolo e dell’essicazione delle nocciole rigorosamente all’aria e al sole. “Il nostro obiettivo è quello di portare i nostri prodotti fieramente di nicchia sulle migliori tavole del mondo, condividendo la genuinità, l’amore per il territorio e, soprattutto, la nostra storia.

Una storia fatta di passione e impegno, che affonda le sue radici in un territorio dove altitudine e biodiversità consentono di produrre le nocciole più pregiate a livello mondiale”.

Ma perché Morgana del Re? “Il nome dell’azienda vuole essere un omaggio alla mia cavalla, Morgana del Re, una fedele compagna alla quale sono molto legata. Vuole inoltre sottolineare l’unicità e l’importanza fondamentale del rapporto che intercorre tra uomo, animale e natura, rapporto dal quale dipendono il benessere e l’equilibrio del pianeta”.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org