CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • i servizi
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Nuova Agricoltura
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Formazione
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » Settori » Formazione » APERTE LE PREADESIONI PER CORSI SU FATTORIA DIDATTICA, AGRICOLTURA BIOLOGICA, HACCP, ETICHETTATURA, NUOVE IMPRESE AGRICOLE, NUOVE AVVERSITÀ
APERTE LE PREADESIONI PER CORSI SU FATTORIA DIDATTICA, AGRICOLTURA BIOLOGICA, HACCP, ETICHETTATURA, NUOVE IMPRESE AGRICOLE, NUOVE AVVERSITÀ

APERTE LE PREADESIONI PER CORSI SU FATTORIA DIDATTICA, AGRICOLTURA BIOLOGICA, HACCP, ETICHETTATURA, NUOVE IMPRESE AGRICOLE, NUOVE AVVERSITÀ

Scritto in: Formazione, News|17 Ottobre 2022

Sono in partenza i corsi di formazione per il periodo 2022-2023 finanziati dal PSR 2014-2020 – Misura 1 Operazione 1.1.1 Azione 1: formazione in ambito agricolo.

Destinatari della formazione sono gli Occupati del settore agricolo/agroalimentare (esclusi i dipendenti pubblici), le Piccole Medie Imprese operanti in zone rurali.

I corsi sono gratuiti per le persone fisiche (titolari o soci), coadiuvanti e/o dipendenti delle ditte individuali, delle società di persone, cooperative, di capitali che rientrano nella classificazione ATECO A01.

Potranno usufruire di un finanziamento parziale:

  • le persone fisiche (titolati o soci), coadiuvanti e/o dipendenti di micro e piccole imprese (inferiore a 50 dipendenti) – corsi finanziati al 70%
  • le persone fisiche (titolari o soci), coadiuvanti e/o dipendenti di medie imprese (dai 50 ai 250 dipendenti) – corsi finanziati al 60%.

Al raggiungimento del 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto a seguito di verifica di apprendimento.

Per iscrizione ai corsi è possibile contattare la sede di Cuneo di CIA Consulenze Piemonte scrivendo a cuneo.consulenzepiemonte@cia.it .

I percorsi in partenza nel territorio Cuneese sono:

OPERATORE FATTORIA DIDATTICA – periodo novembre/dicembre 2022

Il percorso ha l’obiettivo di fornire le competenze relative alla capacità di elaborare progetti e percorsi didattici finalizzati all’educazione ambientale ed alimentare, alla salvaguardia della biodiversità, nonché alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso l’organizzazione di fattorie didattiche riconosciute a livello regionale, quali ad esempio iniziative di accoglienza di bambini in età prescolare, scolare, di famiglie, di soggetti svantaggiati, di gruppi di interesse etc.

Il corso ha una durata di 60 ore di cui 38 ore in aula, 8 ore di esercitazioni in campo o visite guidate e 22 ore erogate in modalità FAD.

L’utente avrà 15 ore di assenze massime ammesse.

 

AGGIORNAMENTO FATTORIE DIDATTICHE: ASPETTI NORMATIVI E FISCALITA’ – periodo dicembre 2022

Il percorso ha l’obiettivo di far apprendere all’allievo gli aggiornamenti in materia di normativa fiscale e tributaria del settore agricolo con particolare riferimento all’azienda multifunzionale e in tema di comunicazione con gli enti preposti.

Il corso ha una durata di 4 ore erogate in modalità FAD.

L’utente avrà 1 ora di assenze ammessa.

 

AGRICOLTURA BIOLOGICA – periodo marzo 2023

Il percorso ha l’obiettivo di fornire agli allievi le conoscenze necessarie per produrre secondo il metodo di agricoltura biologica. Trasferire agli allievi le conoscenze necessarie per il raggiungimento della certificazione biologica e le corrette tecniche colturali. Illustrare le dinamiche di mercato dei prodotti biologici.

Il corso ha una durata di 12 ore di cui 8 ore di teoria in aula e 4 ore di esercitazione in campo o visite guidate.

L’utente avrà 3 ore di assenze massime ammesse.

 

HACCP PER AZIENDE AGRICOLE_ASPETTI TECNICI E NORMATIVI – periodo gennaio-febbraio 2023

Il percorso ha l’obiettivo di fornire agli allievi le conoscenze relative alla normativa e alla corretta gestione dei rischi connessi alle fasi di trasformazione.

Il corso ha una durata di 4 ore, sono previste due edizioni: una erogata in presenza e una in modalità FAD.

L’utente avrà 1 ora di assenze ammessa.

 

AGGIORNAMENTI SULL’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI ED ETICHETTATURA AMBIENTALE- periodo gennaio-febbraio 2023

Il percorso ha l’obiettivo di fornire agli allievi le conoscenze necessarie per la corretta impostazione delle etichette dei propri prodotti agroalimentari con particolare aggiornamento relativo all’etichettatura ambientale.

Il corso ha una durata di 4 ore, sono previste due edizioni: una erogata in presenza e una in modalità FAD.

L’utente avrà 1 ora di assenze ammessa.

 

PERCORSO GUIDATO PER NUOVE IMPRESE AGRICOLE periodo dicembre 2022 gennaio 2023

Il percorso ha l’obiettivo di fornire agli allievi gli elementi di normativa fiscale e tributaria del settore agricolo; gli obblighi normativi comunitari e nazionali dei vari settori produttivi, approfondirà i concetti di gestione dell’azienda agricola in funzione dei settori con attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica.

Il corso ha una durata di 16 ore di cui 12 in aula e 4 di esercitazione in campo o visita guidata. Sono previste due edizioni in presenza.

L’utente avrà 4 ore di assenze ammesse.

 

NUOVE AVVERSITA’ IN AGRICOLTURA – periodo marzo 2023

Il percorso ha l’obiettivo di fornire agli imprenditori agricoli gli strumenti necessari per combattere in modo integrato e sostenibile le nuove emergenze fitosanitarie. Formulare efficaci strategie di lotta intervenendo direttamente, attraverso una gestione dei patogeni evitando la loro diffusione in campo, ma anche indirettamente attraverso una corretta distribuzione dei prodotti fitosanitari individuando i tempi e i modi più corretti per effettuare i trattamenti.

Il corso ha una durata di 10 ore di cui 8 in aula e 2 di esercitazione in campo o visita guidata.

L’utente avrà 2.5 ore di assenze ammesse.

Per maggiori informazioni su tutta la programmazione proposta è possibile consultare il sito https://www.ciaconsulenzepiemonte.it/

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org