CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Struttura
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Giornale
  • News
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » News CIA » News » Nuove aziende del cuneese crescono: La Capra Con Gli Stivali di Boves
Nuove aziende del cuneese crescono: La Capra Con Gli Stivali di Boves

Nuove aziende del cuneese crescono: La Capra Con Gli Stivali di Boves

Scritto in: News|30 gennaio 2017

Capra_Con_Gli_Stival_1Come si può facilmente intuire dal nome, La Capra Con Gli Stivali è un’azienda che si occupa della produzione di formaggi e altri prodotti aventi come materia prima il latte di capra. Si trova a Boves, in frazione Rivoira.

Gabriele Pellegrino e sua sorella Roberta sono giovanissimi (33 e 26 anni), hanno avviato la loro attività a inizio Ottobre 2016.
Abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con Gabriele, per approfondire la nostra conoscenza riguardo all’azienda e avere qualche impressione rispetto al loro primo anno di attività.

Il nome dell’azienda, simpatico e bizzarro, è legato, ci spiega il titolare, da un lato al fatto che gli animali allevati, trenta capre e due maschi di razza scamosciata, hanno zampe di colore nero fino al ginocchio (ed è quindi semplice immaginare degli stivali) e dall’altro si vuole evidenziare che una delle caratteristiche dell’azienda è garantire una filiera corta dalla materia prima al prodotto, in quanto durante la lavorazione del latte si indossano appunto degli stivali.

I prodotti di punta sono i tomini di capra, caratteristici perché a forma di cuore, i caprini aromatizzati, lo yogurt e i formaggi stagionati sullo stile francese.
Fino ad oggi la vendita dei prodotti è stata solo diretta, presso lo spaccio a Boves, ma l’intenzione è quella di introdurli anche in alcuni negozi nei dintorni.

“Non è facile riuscire a fare un bilancio dopo poco più di un anno di attività” – ci spiega Gabriele – “fino ad ora sono tanti gli aspetti positivi che possiamo notare: Per esempio la libertà di sperimentare, la flessibilità nella gestione del proprio tempo e delle attività, senza contare le soddisfazioni personali, che sono tante.
D’altro canto però, l’impegno lavorativo è di 365 giorni all’anno, e riuscire a farsi conoscere rappresenta una delle più grandi difficoltà che stiamo affrontando, così come comprendere, attraverso accurate analisi di mercato, quali sono i prodotti che hanno un maggiore appeal dal punto di vista meramente commerciale.”
A tale scopo non si esclude la partecipazione futura a fiere, manifestazioni ed eventi locali dove i ragazzi potranno avere l’opportunità di un colloquio frontale con l’acquirente, potendo illustrare gli aspetti più importanti del loro modus operandi, che è in grado di offrire maggiori garanzie rispetto alla qualità del prodotto ed alla provenienza delle materie prime.

Gabriele e Roberta sono dinamici e pieni di idee. Ci sono dei nuovi interessanti progetti che si stanno avviando: Per esempio in primavera stanno pensando di organizzare la fattoria didattica e, per quel che concerne l’aspetto strettamente commerciale, stanno valutando la possibilità di iniziare un percorso di vendita online.

spesa-in-campagna

Turismo Verde

CAA CIA

CAF CIA

Patronato INAC

CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - comunicazioni@ciacuneo.org