CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
      
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Mondo CIA
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
  • Giornale
  • News
    • LA GAZZETTA DELLA CIA
    • COVID-19
    • Iniziative
    • News CIA
    • L’avvocato risponde
  • Settori
    • Fiscale
    • Buste Paga
    • Tecnico
      • Servizio Fitopatologico
    • Finanziamenti
    • Patronato
    • Servizio Civile
      • Cos’e’ Servizio Civile
      • Incontro agli anziani
    • Sindacale
    • anp
  • Produttori
    • Carni
    • Formaggi
    • Frutta, orto e fiori
    • Trasformati
    • Vino ed uve
    • La spesa in campagna
Home » Chi Siamo » L’Associazione

spigaLa Confederazione Italiana Agricoltori CIA è un’organizzazione professionale laica, cioè non ideologica, autonoma dai partiti e dai governi.

Opera in Italia ed in Europa per il progresso dell’agricoltura, la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società.
Organizza gli imprenditori agricoli e tutti coloro che sono legati all’attività agricola da rapporti non transitori.
Il carattere unitario della Confederazione è basato su di una politica professionale nazionale, sul decentramento e la diversificazione delle proprie strutture e sulla razionale utilizzazione delle risorse.

La Confederazione Italiana Agricoltori CIA ha una struttura nazionale, e strutture regionali, provinciali e locali.
E’ presente in tutte le regioni ed in tutte le province; ha sedi permanenti in 5.763 comuni agricoli ed ha operatori nei restanti; ha 438 sedi zonali permanenti.

Si articola in organizzazioni di categoria, istituti, società rispondenti alle diverse esigenze dell’agricoltura e degli agricoltori.
La Confederazione Italiana Agricoltori CIA è una delle tre organizzazioni professionali agricole più rappresentative in Italia ed ha propri rappresentanti nei maggiori organismi internazionali, comunitari, nazionali, regionali e provinciali.
Nella CIA l’adesione è libera e volontaria. Tutti gli iscritti hanno uguali diritti e doveri e possono accedere, avendone le qualità, ad ogni funzione direttiva, senza discriminazioni e privilegi.
Fondata nel dicembre 1977, come Confederazione Italiana Coltivatori, al suo V Congresso -giugno 1992- per valorizzare il ruolo moderno dell’agricoltore nell’impresa e favorire l’unità delle organizzazioni agricole in Italia, modifica la sua denominazione ed assume quella di Confederazione Italiana Agricoltori-CIA.
Autonomia, laicità, ricerca dell’unità tra gli agricoltori, sono le opzioni di fondo su cui si basa l’intera strategia della Confederazione per il progresso del settore economico primario a livello nazionale ed internazionale.
La scelta dell’autonomia si è dimostrata la carta vincente per un confronto libero con le istituzioni governative e per costruire un “patto alla pari” con i comparti dell’industria e dei servizi.

A ventidue anni dalla sua fondazione, la Confederazione Italiana Agricoltori, malgrado la diminuzione degli addetti in agricoltura, vede aumentare i suoi associati.
E’ questo il segno inequivocabile del suo effettivo radicamento nelle campagne, del consenso ricevuto dalle sue proposte di politica agraria e dalla sua conseguente positiva azione.

spesa-in-campagna
Turismo Verde

Servizio Fitopatologico

  • DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA – AVVISO N° 5 DEL 23 maggio 2019
    DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA – AVVISO N° 5 DEL 23 maggio 2019 23 Maggio 2019
Prezzi Ingrosso prodotti agroalimentari Prezzi Ingrosso prodotti agroalimentari

Tag

2% 2014 accertamento aiuti zootecnia antiriciclaggio azzerata iva su vendita latte fresco camera di commercio cancellazione irap / imu sui terreni agricoli cancerogenità carne rossa castanicoltura Collisioni 2016 compensare cartelle di pagamento consorzi contributi cooperative da 1000 a 3000 euro dicembre diritto annuale disoccupazione agricola esenzione irap agricoltura f24 giornale incontri interessi legali allo 0 latte biologico Legge di Stabilità legge di stabilità 2016 LIBERALIZZAZIONE INDISCRIMINATA Marco Bellone maxi sanzione lavoro irregolare news pac patronato prerequisiti pensione donna psr 2015-2012 psr piemonte 2014-2012 ravvedimento operoso riqualificazione energetica sanzioni Tonda Gentile Trilobata UMA Valmaggia versamento nuova iscrizione VITIGNI
CHI SIAMO DOVE SIAMO GIORNALE NEWS SETTORI PRODUTTORI
L'ASSOCIAZIONE INIZIATIVE FISCALE CARNI
ORGANIGRAMMA NEWS CIA BUSTE PAGA FORMAGGI
STRUTTURA L'AVVOCATO RISPONDE TECNICO FRUTTA, ORTO E FIORI
MONDO CIA FINANZIAMENTI TRASFORMATI
PATRONATO VINO ED UVE
SINDACALE LA SPESA IN CAMPAGNA
Credits
© 2014 CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Tutti i diritti riservati - P.Iva 02364980041 - Privacy - info@ciacuneo.org